

da wikipedia
Dx
Galleria Dyegli Uffizi, Firenze
Anno: 1504-1506Tipo: dipintoTecnica: olioSupporto: tavolaDimensioni: cm 33 x 48
Da “Le fattezze di Raffaello”
[…] con un Amico del 1518, Raffaello si era già dipinto nel 1506, nel famoso Autoritratto che universalmente rappresenta il giovane genio, oggi conservato agli Uffizi di Firenze. Nell’Autoritiratto del 1506, il maestro si dipinge a circa ventitré anni, privo di barba ma […]leggia »
Da “Raffaello a Firenze”
[…] oggiorno fiorentino. Gli Uffizi, ad esempio, custodiscono molte opere deel Sanzio, come il celebre Autoritratto del 1505, il Ritratto di Elisabetta Gonzaga, il Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ R […]leggi »
Da “Trasferimento a Firenze (1504-1506)”
[…] conservato al Louvre di Parigi. Del primissimo periodo fiorentino sembra essere anche il celebre Autoritratto, oggi conservato agli Uffizi di Firenze. Raffaello si dipinge a circa ventitré anni, privo di barba e con i capelli lunghi. La posizione è perpendicolare allo spettatore, al quale volge il suo sguard […]leggi »



L’arte oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla, e indica il contenuto del futuro.Vasilij Kandinskij
<Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per fini statistici. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Per saperene di più leggi la privacy policy.